LA STORIA IN BREVE
Migliorare l’esperienza sulle piste da sci con un’applicazione mobile
Dolomiti Superski sviluppa una nuova applicazione mobile con Intesys per migliorare l’esperienza digitale degli sciatori sulle piste del noto comprensorio. Il progetto ha portato al lancio dell’app di Dolomiti Superski, che nell’arco di pochi mesi ha registrato grandi numeri e dati preziosi per il miglioramento dell’esperienza degli sciatori e degli appassionati di montagna. Grazie all’approccio proattivo di continuous design adottato fin da subito, l’applicazione ha in questi anni diversi interventi di ottimizzazione, con nuove funzionalità e il rilascio di più versioni.
IL CLIENTE
Dolomiti Superski
Nato nel 1974, Dolomiti Superski è uno dei più grandi comprensori sciistici del mondo. Include 12 zone sciistiche con oltre 1.200 km di piste preparate e 450 impianti tra meravigliose montagne Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, che offrono un’esperienza unica per gli amanti degli sport invernali e non solo.
L’OBIETTIVO
Offrire servizi digitali avanzati agli sciatori
Dolomiti Superski aveva l’obiettivo di rendere l’esperienza di fruizione del comprensorio, in particolare per gli utenti invernali e sciatori, molto più ingaggiante e completa. L’esigenza è stata quella di sviluppare strumenti in grado di massimizzare l’experience degli sciatori sulle piste attraverso l’erogazione di servizi digitali avanzati, con un’interazione moderna e social.
LA SOLUZIONE
Un’applicazione mobile di servizi digitali per tutti i dispositivi
Il progetto ha dato vita alla nuova applicazione mobile Dolomiti Superski, disponibile sia per Android che iOS negli store online.
L’elemento core dell’app è la guida interattiva del comprensorio, compatibile con tutti i sistemi operativi degli smartphone più comuni, fornendo agli sciatori informazioni preziose su:
- gli impianti di risalita e lo stato delle piste,
- le previsioni meteo,
- gli orari d’apertura,
- i punti di interesse (scuole di sci, info point, noleggi, etc…).
In aggiunta, l’applicazione integra funzioni avanzate di Performance Check, Tracking e Routing, che stimolano l’esplorazione delle Dolomiti e ingaggiano gli sciatori nelle loro performance sportive.
I servizi e le funzionalità a disposizione degli sciatori
1. Tutte le informazioni a portata di un’app
L’app metta a disposizione tutte le informazioni utili agli sciatori in un unico touchpoint: in tempo reale sarà immediato conoscere lo stato di apertura delle piste e degli impianti, il livello di neve e le previsioni meteo, ma anche informazioni sulle scuole di sci o i rifugi gastronomici.
2. Sport performance tracking
La funzione consente di registrare le performance sportive direttamente sull’app, attivando il GPS per monitorare il tragitto percorso. Rilevare le proprie performance sugli sci uscita dopo uscita, stagione dopo stagione, diventa uno dei principali motivi di apertura e di riutilizzo dell’app.
3. Routing sulle piste
La funzione di navigatore guida lo sciatore sulle piste fino al punto prescelto: la rapidità e l’usabilità dell’app facilitano la praticità degli spostamenti, ottimizzando il tragitto in base alle preferenze di ogni sciatore.
4. Gamification per ancor più divertimento
L’app propone agli utenti una serie di attività finalizzate a mettersi alla prova e a raggiungere traguardi di diversa difficoltà. Se completate, queste sfide permettono allo sciatore di ottenere badge cumulabili durante tutta la stagione sciistica e che permettono anche di accedere a un concorso stagionale.
5. Notifiche push per ingaggiare gli sciatori
Grazie all’integrazione dell’app con i servizi di CRM, è possibile ingaggiare cluster specifici di sciatori con messaggi personalizzati, aumentando l’utilizzo e la riapertura dell’app.
6. Skipass ticket integrato
L’integrazione dello Skipass agevola l’esperienza utente dando informazioni aggiuntive e personalizzate.
Numeri del progetto
Stagione invernale sciistica 2024/2025:
The ultimate tool to enjoy the Dolomites
Le fasi del progetto
Analisi, UX Design e Visual UI
Sviluppo app mobile e back-end
Analytics e monitoring
Continuous design ed evolutive
La sfida di gestire un progetto ad alto traffico e di evolverlo continuamente
Con oltre 585.000 installazioni, più di 227 mila di sessioni di tracking (stagione 24/25) e dati in costante crescita anno dopo anno, il successo del progetto è legato alla capacità del sistema di gestire la contemporaneità delle sessioni.
La solidità dell’applicazione e la velocità di risposta che ne assicurano il funzionamento sono costantemente migliorati e perfezionati attraverso i dati di utilizzo e le informazioni sulle performance. Dopo il lancio dell’applicazione, l’analisi dei dati provenienti in real time dai dispositivi consente l’evoluzione continua dell’applicazione e il rilascio ciclico di versioni dell’app rinnovate e integrate con nuove e aggiornate funzionalità, come ad esempio
- l’integrazione per il controllo del green pass durante il Covid-19
- la versione estiva dell’app turistica My Dolomiti Summer.
Questo approccio proattivo di continuous design ha portato un significativo impatto sia sulla soddisfazione dei clienti che sul successo della soluzione (+10% di crescita organica rispetto all’anno precedente).


Sviluppo dell’app mobile
Le applicazioni Android e iOS sono sviluppate in linguaggio nativo Swift e Kotlin, scrivendo test automatici e integrando strumenti di supporto allo sviluppo per ridurre al minimo gli errori rilevati in fase di beta testing.
Le app dialogano con un middleware in Java, che svolge la funzione di collettore tra i servizi di Dolomiti Superski e le applicazioni mobile tramite API.
L’impiego strategico di API in un’architettura IT consente di:
- implementare agevolmente le logiche di business,
- semplificare il dialogo tra front-end e sistemi legacy.
Analytics avanzati per il miglioramento continuo
Il monitoraggio e il miglioramento continuo sono resi possibili dalla raccolta e l’elaborazione di statistiche avanzate e personalizzate, sull’ordine di milioni di eventi di analytics che vengono aggregati in dashboard custom che abbiamo realizzato in co-design con il cliente per rendere l’interpretazione intuitiva e facilmente accessibile per i diversi team.
I dati vengono raccolti in forma più o meno strutturata da diversi fonti e fornitori: una fonte importantissima di informazioni per il miglioramento continuo dei servizi offerti da Dolomiti Superski.
Competenze e know-how
Sviluppo applicativi mobile e back-end
Ottimizzare l’esperienza utente
Migliorare l’esperienza di usabilità di un’interfaccia
Gestione di un progetto ad alto traffico
Analisi dati per il miglioramento continuo