Skip to main content

PROFITTO

Innovazione responsabile basata sull’Open Source

Perseguiamo l'innovazione tecnologica e l’utilizzo di standard sicuri e tecnologie aperte per garantire a tutti l’opportunità di condividere i benefici. Crediamo nell’approccio e nelle tecnologie Open Source come strumenti per facilitare e velocizzare la diffusione della conoscenza e la riduzione delle disuguaglianze.

Fare impresa responsabilmente

Aspiriamo a risultati positivi sia in campo economico, sia nella costruzione di un rapporto duraturo e soddisfacente con i nostri clienti, basato su: lealtà, trasparenza, qualità, rispetto di leggi e normative, innovazione e competenze sempre aggiornate.

Dal 2014 ci siamo dotati di un Codice Etico, poi aggiornato regolarmente, che sintetizza i valori aziendali, i diritti, i doveri e le responsabilità nei confronti di tutti i soggetti con cui Intesys entra in relazione. Inoltre, fissiamo gli standard di riferimento e le norme di condotta che devono orientare coloro che operano all’interno dell’organizzazione.

Scarica il Codice Etico

Nel marzo del 2018 è stato predisposto e approvato il modello organizzativo 231, un sistema di gestione aziendale che comprende una serie di procedure operative atte a evitare e prevenire la commissione di reati e fenomeni corruttivi.

Scarica il Modello 231

Software alla portata di tutti

Software Open Source

5 obiettivi

di sviluppo sostenibile dell’agenda ONU che l’approccio Open Source permette di perseguire
Approfondisci il nostro impegno

Sviluppiamo in modo sicuro e trasparente

Come sviluppiamo codice sicuro

Approccio Open Source

Promuoviamo da sempre usi sostenibili e solidali della tecnologia informatica, basati su sistemi e prodotti aperti che favoriscano una più equa distribuzione della conoscenza tecnologica con importanti ricadute sociali.

Riteniamo che le tecnologie open source siano sempre più strategiche e preziose per i progetti di trasformazione digitale, soprattutto grazie alla flessibilità, l’aderenza a standard aperti, al potenziale completo controllo del codice e alla maggiore indipendenza dal vendor e dal fornitore.

La comunità internazionale si mobiliti per garantire ai paesi poveri l’accesso alle nuove tecnologie. Solo così ci sarà democrazia digitale
Kofi Annan
Ex segretario generale delle Nazioni Unite

Finanza Etica

Anche con i nostri investimenti vogliamo rispettare il pianeta e le persone appoggiandoci a un istituto di credito etico: per “finanza etica” si intende un insieme di attività finanziarie sviluppate con metodi, strategie e strumenti che, discostandosi dalla logica del solo profitto, finanziano esclusivamente aziende che assumono impegni significativi di rilevanza sociale e ambientale.

Gli istituti di credito etici, quindi, escludono esplicitamente tutte le imprese che abbiano violato criteri etici e ambientali. Anche e soprattutto per questo motivo Intesys ha attivato un conto corrente con Banca Etica e sta appoggiando su questo conto attività finanziarie di gestione della propria liquidità.

Dimensione economica

I dati di bilancio sono sempre utili per inquadrare più precisamente l’impatto economico di un’azienda. In particolare le tabelle sul valore aggiunto mostrano chiaramente la ricchezza economica prodotto dal Gruppo Intesys e la sua distribuzione sugli stakeholder (dipendenti, pubblica amministrazione, banche, proprietari, l’azienda stessa, il territorio).

Determinazione del valore aggiunto

2024

2023

2022

Ricavi netti di vendita
€ 8.572.433

2024

€ 7.983.721

2023

€ 6.829.764

2022

Valore della produzione tipica
€ 8.572.433

2024

€ 7.983.721

2023

€ 6.829.764

2022

Valore aggiunto caratteristico lordo
€ 5.451.403

2024

€ 4.915.611,15

2023

€ 4.260.260,74

2022

Valore aggiunto globale lordo
€ 5.553.865

2024

€ 4.909.682,15

2023

€ 4.260.260,74

2022

Valore aggiunto globale netto
€ 5.332.994

2024

€ 4.633.468,15

2023

€ 3.991.456,74

2022

Distribuzione del valore aggiunto

2024

2023

2022

Remunerazione del personale
€ 4.323.482

2024

€ 3.961.018

2023

€ 3.657.828

2022

Remunerazione della P.A.
€ 281.194

2024

€ 210.996

2023

€ 108.855

2022

Remunerazione del Capitale di Credito
€ 12.995,04

2024

€ 15.809,13

2023

€ 22.454,80

2022

Remunerazione del capitale di rischio
€ 1.775.026

2024

€ 195.000

2023

€ 72.000

2022

Remunerazione dell’azienda
€ 227.440

2024

€ 240.093

2023

€ 120.859

2022

Liberalità esterne
€ 14.061

2024

€ 10.552,19

2023

€ 9.460

2022

Valore aggiunto globale netto
€ 5.332.994

2024

€ 4.633.468,15

2023

€ 3.991.456,74

2022

Determinazione del valore aggiunto

2024

2023

2022

Ricavi netti di vendita
€ 2.034.324

2024

€ 2.127.322

2023

€ 1.788.917

2022

Valore della produzione tipica
€ 2.065.424

2024

€ 2.166.294

2023

€ 1.842.468

2022

Valore aggiunto caratteristico lordo
€ 817.716,89

2024

€ 846.176,27

2023

€ 640.701,3

2022

Valore aggiunto globale lordo
€ 817.864,70

2024

€ 846.267,71

2023

€ 640.719,74

2022

Valore aggiunto globale netto
€ 725.558,70

2024

€ 739.406,71

2023

€ 530.044,28

2022

Distribuzione del valore aggiunto

2024

2023

2022

Remunerazione del personale
€ 494.251

2024

€ 512.043

2023

€ 506.219

2022

Remunerazione della P.A.
€ 68.902

2024

€ 67.106

2023

€ 12.690

2022

Remunerazione del Capitale di Credito
€ 13.752,02

2024

€ 20.769,69

2023

€ 16.317,73

2022

Remunerazione del capitale di rischio
-

2024

-

2023

-

2022

Remunerazione dell’azienda
€ 148.564

2024

€ 139.487,8

2023

€ -5.183,5

2022

Liberalità esterne
€ 90,33

2024

-

2023

-

2022

Valore aggiunto globale netto
€ 725.558,70

2024

€ 739.406,71

2023

€ 530.044,28

2022

Approfondisci i temi
Questa pagina è stata aggiornata con nuovi contenuti in data 15 luglio 2025
CONTATTACI