Partecipa al corso Full Stack Spring Boot

e impara a sviluppare in modo efficace un’applicazione java.

In 15 ore scoprirai i concetti fondamentali di uno dei framework più popolari e utilizzati per lo sviluppo di applicazioni web: Spring Boot.

Corso gratuito di 15 ore finanziato da Intesys

Competenze

Acquisirai nozioni di: JAVA, SQL, HIBERNATE, SPRING, HTML

Modalità

Lezioni frontali in aula 

Sede

Intesys S.r.l
Via Roveggia 122/A Verona

Periodo

Febbraio-Marzo
2020

Incontri

10 lezioni
15 ore totali

Attestato

di frequenza rilasciato ai partecipanti

Il corso

Il corso “Full Stack Spring Boot” prevede 15 ore complessive suddivise in incontri settimanali con lo scopo di introdurre i partecipanti all’utilizzo di uno dei framework più popolari e utilizzati per lo sviluppo di applicazioni Java: Spring Boot.

Durante il corso avrai la possibilità non solo di approfondire questa tecnologia tramite lezioni frontali e sessioni di live coding, ma anche di sperimentarla concretamente attraverso workshop e momenti di coding collettivo, affiancato da nostri esperti in sviluppo software che ti guideranno in un percorso che ti aiuterà a:

  • comprendere i concetti fondamentali di Spring Boot
  • sfruttare la modularità di Spring Boot per costruire applicazioni java performanti, affidabili e sicure
  • ridurre i tempi di sviluppo per essere produttivi dalle prime fasi del progetto
  • utilizzare tecnologie e pattern di programmazione all’avanguardia
  • integrare Spring Boot in contesti esistenti e stimolare l’innovazione
  • rispondere a reali esigenze di business

A chi è dedicato?

Il corso è pensato per gli amanti del codice che vogliono approfondire la tecnologia Spring Boot.
Tra i requisiti richiesti:

  • Buona conoscenza di Java
  • Conoscenza base dell’architettura server/client
  • Conoscenza base del protocollo HTTP
  • Conoscenza base del linguaggio SQL
  • Fondamenti di Programmazione
Iscriviti al corso

“Sono la passione e la curiosità a guidare l’innovazione.”

Dan Brown

Iscriviti al corso

PROGRAMMA

Introduzione al corso

  • Java nel 2019
  • Concetti base di Spring: Dependency Injection e Inversion of Control
  • Perché Spring Boot?
  • CODING: Setup strumenti di lavoro (Java 11, Git, Github, Intellij)
Lunedì, 10 febbraio 2020
18.30 – 20.00

Configurare Spring Boot

  • Gestire l’Application Context
  • Spring Boot Annotations
  • Configuration, Properties e Profili
  • Spring Boot Starters
  • CODING: Hello Spring Boot!
Giovedì, 13 febbraio 2020
18.30 – 20.00

Spring MVC framework

  • MVC Pattern e Spring MVC
  • Server Side Rendering
  • Architettura di un’applicazione Spring Boot
  • CODING: Una Web App con Spring MVC
Lunedì, 17 febbraio 2020
18.30 – 20.00

Scrivere API Con Spring Boot

  • API Rest con Spring Boot
  • API First e OpenAPI
  • CODING: comunicazione Client/Server via Open API
Giovedì, 20 febbraio 2020
18.30 – 20.00

Spring Boot + SQL

  • Introduzione a Spring DATA
  • Spring Data JDBC
  • Versionare il database con Flyway
  • CODING: Query SQL con JDBC Template
Lunedì, 24 febbraio 2019
18.30 – 20.00

Spring Data JPA

  • Introduzione a Hibernate: Entità, Relazioni, Hibernate HQL e Native Queries
  • Spring Data JPA
  • CODING: Full Stack Web APP – Dal Frontend al Database
Giovedì, 27 febbraio 2020
18.30 – 20.00

Spring AOP

  • Introduzione all’Aspect Oriented Programming
  • Spring AOP Annotations: Transactional, Cacheable, Async, Scheduled
  • Custom Aspects
  • CODING: Usare gli Aspects di Spring Boot
  • CODING: Creare un Aspect Custom
Lunedì, 2 marzo 2020
18.30 – 20.00

Testing di un’applicazione Boot

  • Unit Tests con Junit, Assertj
  • Dependency Injection – Unit Testing con Mockito
  • Spring Boot Integration Tests
  • CODING: Scrivere Test per un’app Spring Boot
Martedì, 5 marzo 2020
18.30 – 20.00

Jhipster

  • Introduzione a Jhipster
  • CODING: Creare e customizzare un’applicazione Jhipster
Lunedì, 9 marzo 2020
18.30 – 20.00

Spring Boot in Production

  • Tips & Tricks
  • Deploy di uno Spring Boot Fat Jar
  • Approfondimenti
Giovedì, 12 marzo 2020
18.30 – 20.00

Docenti

Enrico Costanzi
Software Developer

Enrico si occupa di sviluppo software dal 2011. Negli ultimi cinque anni ha lavorato quotidianamente su progetti Spring in ambito Enterprise, occupandosi di design, sviluppo e testing di applicazioni web. In Intesys si occupa di progettazione e implementazione di API per Single Page Application.

Nicola Baiocco
Software Developer

Nicola Baiocco si occupa di sviluppo software dal 2010. Dal 2012, lavora in Intesys come Java Software Developer nell’ambito Enterprise. Tra i vari progetti ha avuto modo di vedere: Portali Web basati su Liferay; Integrazioni software per la gestione delle identità digitali IDM; Single Page Application con JHipster.

Aree di interesse: Java, SQL, Hibernate, Spring, API (REST/SOAP)

Tommaso Moroni
Software Developer

Tommaso sviluppa software dal 2006. Dopo esperienze con Java EE e Liferay Portal Server, negli ultimi anni ha utilizzato Spring Boot, approfondendo in particolare tematiche di monitoring di applicazioni.

Le iscrizioni al corso sono chiuse