Architetture IT
a servizio del Business
Raggiungi più velocemente i tuoi obiettivi aziendali.
EVOLVI LA RELAZIONE CON I TUOI UTENTI
Lo scenario di consumo si è radicalmente trasformato: in un contesto sempre attivo e interconnesso le aziende devono evolvere le modalità di relazione con i propri utenti, ossia clienti, partner o collaboratori.
Cosa si aspettano oggi gli utenti digitali?
Conosci l’utente moderno?
Crea valore reale con la Customer Experience
70
Gartner
9
Inside Marketing
75
Zendesk
Supera le sfide IT
per innovare l’esperienza utente
In un contesto in cui domina l’omnicanalità e in cui crescono le attività di consumo online, le aziende devono superare le resistenze di sistemi IT obsoleti che frenano l’innovazione.
difficili e costose da far evolvere rispetto alla velocità del mercato.
rispetto al livello di richieste che arrivano dalle esperienze di consumo omnicanale.
02
che impediscono di offrire un servizio always on: 24/7 e in qualsiasi luogo.
03
con i canali digitali attraverso le tradizionali (e pericolose) strategie one-to-one.
04

Questi 4 ostacoli generano un gap critico tra i sistemi IT e il mercato, sempre più distribuito e connesso.
Un vuoto che deve essere colmato dalle aziende con la capacità di evolvere in fretta, di scalare e di disporre dei dati in tempo reale, automatizzando tutto il ciclo di produzione e di sviluppo del software.
MODERNIZZA LA TUA ARCHITETTURA
Sistemi legacy:
come evolverli?
Un sistema legacy è un sistema informatico, un’applicazione o un componente solitamente monolitico, con logica a silos verticale e in molti casi non attuale, che continua a essere usato perché un’organizzazione non intende o non può rimpiazzarlo.
Quando un applicativo legacy non soddisfa più i requisiti di agilità imposti dal business deve necessariamente essere adattato. Questo punto di rottura si raggiunge quando vengono compromesse le implicazioni in termini di costi, scalabilità, complessità e sicurezza.
Modernizzare le applicazioni legacy significa estendere il valore degli applicativi della tua azienda a servizio dei processi aziendali e degli obiettivi di business attraverso tecnologie e piattaforme a supporto. A tal fine, le strategie d’integrazione one-to-one non sono più sostenibili dalle aziende che vogliono ottenere l’agilità necessaria per restare competitive sul mercato, ma è indispensabile orientarsi verso un nuovo paradigma architetturale.
Migra verso un’architettura applicativa agile, sicura e integrabile
Le aziende oggi sono alla costante ricerca dell’architettura ideale per sostenere il cambiamento e facilitare lo sviluppo di applicativi moderni.
L’obiettivo è disegnare una soluzione capace di:
Quali caratteristiche devono
avere queste architetture?
Stile architetturale che permette di allontanarsi da applicazioni monolitiche verso una struttura agile e sicura, basata su servizi indipendenti che comunicano tra loro e che vengono distribuiti in modo autonomo.
Grazie a sistemi di orchestrazione come Kubernetes, le architetture cloud-native sono in grado di automatizzare compiti come la distribuzione e la gestione dei container che contengono le applicazioni.
Consentendo di utilizzare il linguaggio più adatto per la singola logica di business e del singolo microservizio, viene meno qualsiasi vincolo tecnologico.
Due tasselli fondamentali per costruire architetture in grado di evolvere nel tempo, garantendo sempre una comunicazione efficace e controllata tra servizi all’interno di sistemi distribuiti e complessi.
Crea nuove esperienze digitali
Attraverso le architetture ad eventi e il paradigma Digital Integration Hub, le aziende diventano capaci di evolvere i propri servizi digitali offrendo esperienze omnicanale e continuative.
Un’architettura ad eventi garantisce le performance senza sovraccaricare gli applicativi legacy sottostanti. Come? Liberando i dati da una struttura a silos a una distribuita in tempo reale lungo tutta la filiera, in modo affidabile, efficiente e veloce.
COME?
Con un paradigma di progettazione del software in cui l’interazione e la comunicazione tra servizi consente a un evento – un cambiamento di stato in un sistema – di attivare, in risposta, altre azioni o processi, separando la responsabilità tra il produttore e il consumatore dell’evento che non interagiscono mai tra loro.
Il Digital Integration Hub trae il massimo valore da un’architettura ad eventi: svincola la parte di organizzazione ed esposizione dei dati dall’operatività dei legacy e dalle logiche dei canali interponendo uno strato di integrazione e disaccoppiamento tra i sistemi back-end e i servizi front-end.
I VANTAGGI?
Diminuisce il rischio di sovraccarico dei legacy, che mantengono la propria operatività e garantiscono tempi di risposta delle applicazioni ridotti. Inoltre, garantisce un accesso ai dati sicuro, in tempo reale e 24/7, migliorando l’integrazione con terze parti per la creazione di esperienze digitali avanzate.
PERCHÉ INTESYS
Design to Deliver: soluzioni progettate per ridurre il gap tra business e IT
In Intesys troverai un partner in grado di coniugare le esigenze tecnologiche della tua azienda con quelle del business. Attraverso l’approccio “Design to Deliver” partiamo dall’analisi e dalla progettazione (Design) per arrivare fino all’implementazione (Deliver) effettiva, sulla base di criteri e step ben precisi.
Metodologia Agile:
ottieni flessibilità, produttività e qualità del risultato finale
Nel nostro approccio allo sviluppo applichiamo i principi della metodologia Agile: arriviamo al risultato tramite un processo flessibile che mette l’attenzione sull’utente e prevede alta frequenza di rilasci, tempi brevi e codice di qualità.
Un insieme di strumenti ti garantiranno di governare e controllare l’intero ciclo di vita del progetto, l’insieme delle informazioni prodotte e le comunicazioni con gli stakeholder.
Sicurezza e software quality:
GDPR
e ISO 27001 
Ottieni una delivery sicura, efficace e rapida grazie a un metodo di sviluppo software che prevede:
La compliance con il GDPR
garantita sia a livello di sicurezza dei dati personali che dei diritti degli interessati, e include anche un processo di Software Quality Assurance (SQA) con l’obiettivo di assicurare che lo sviluppo software sia monitorato e conforme con lo standard ISO 27001.
Test automatici su qualità e sicurezza
lungo tutto il processo di sviluppo, grazie ad un sistema preciso e strutturato di software testing e di analisi del codice statico (ACS).
Open Source
per facilitare l’evoluzione della tua architettura
Le tecnologie software Open Source rendono meno complesso e oneroso integrare nuovi servizi e prodotti grazie alla creazione di sistemi agili, costruiti per rapidi adattamenti agli attuali contesti di mercato e in grado di aggiungere dinamicamente ed efficacemente nuove funzionalità.
Dal 1995 in Intesys crediamo nella filosofia Open Source come tecnologia libera che genera una condizione virtuosa di scambio e crescita, garantendo ai progetti di trasformazione digitale della tua azienda i seguenti benefici:
Open Source è una scelta di “valore sostenibile”
Ci piace definirla così perché chi sceglie il software Open Source rinuncia a qualsiasi diritto intellettuale e favorisce la diffusione della conoscenza.
IL TEAM INTESYS
Product Owner
Referente di progetto, nonché la figura che governa la visione, la definizione delle priorità, la gestione dei rischi e il processo di “Backlog Grooming”.
Team di sviluppo
Sviluppa le attività programmate ad iterazioni, mantenendo alto il livello di qualità e la velocità dei rilasci e lavorando con tecniche di continuous integration.
Design team
Per affrontare le prime fasi di disegno e progettazione della soluzione, il Design Team identifica i reali requisiti del progetto, le implicazioni tecnologiche, i prototipi e l’elaborazione dell’interfaccia grafica.
Project manager
Garantisce che tutto il processo e tutti i flussi funzionino correttamente e gestisce il team di sviluppo per raggiungere l’obiettivo.