La diffusione dell’open source sta crescendo esponenzialmente, portando allo sviluppo di nuove applicazioni e di nuove forme di servizi online. I software open source, conosciuti anche come OSS, oggi possono essere applicati in moltissimi campi di innovazione, come per esempio l’elettronica e la robotica: le numerose possibilità di impiego stanno favorendo un supporto crescente da…
Da otto anni l’Associazione Uni2grow, che collabora con Intesys al progetto Open Hospital di Informatici Senza Frontiere, offre tramite borse di studio l’occasione a studenti africani meritevoli e con pochi mezzi di accedere a un’istruzione universitaria e a maggiori opportunità lavorative: l’azione di Uni2grow è sostenuta da una società di business sociale che opera nell’Information Technology…
Anche quest’anno sta (finalmente) volgendo al termine. In 365 giorni è successo veramente di tutto, cambiamenti che hanno stravolto sia le nostre vite private che il mondo del business: ma cosa ci ha lasciato questo anno? Possiamo dire di aver imparato qualcosa dal 2020? Come Intesys abbiamo deciso di investire nei nostri collaboratori, nei nostri…
Il progetto Open Hospital, il software open source di Informatici Senza Frontiere per cui Intesys collabora dal 2015, ha continuato a crescere nel 2020 grazie al rilascio di un primo prototipo della versione 2.0 e al contributo di società come Uni2grow Cameroun. Un impegno per portare valore sia al sistema sanitario dei Paesi in via…
L’evoluzione delle Architetture IT moderne è un processo complesso, che deve essere guidato con un approccio strategico per garantire la massima efficacia. Nell’ambito delle Architetture distribuite, Kubernetes è una soluzione potente per gestire le complessità operative: come far migrare però tutto il Sistema Informatico aziendale? E come portare in produzione le proprie applicazioni nel minor…
La seconda edizione di Headless & API date ha continuato l’esplorazione delle più recenti metodologie e i più avanzati strumenti IT per adattare le aziende alle mutevoli dinamiche del mercato odierno. Il 2020 ha portato con sé una netta accelerazione dei processi di trasformazione digitale nelle aziende di ogni industry, con la conseguente necessità di…
Nei contesti enterprise l’ecosistema digitale è costituito da decine di strumenti – open source o meno – per la gestione del software lungo tutto il suo ciclo di vita. A mano a mano che l’ecosistema cresce, aumentano gli applicativi in produzione e aumenta il numero di team di sviluppo, sia interni sia esterni: governare tutta…
Da quando è stata introdotta ufficialmente la nuova direttiva europea sui servizi di pagamento, nota come PSD2, il settore bancario sta vivendo una vera e propria rivoluzione: quella dell’Open Banking. Sulla spinta di indicazioni normative europee, mirate a favorire una maggiore trasparenza nei rapporti tra banche e clienti e parallelamente a spostare il rapporto di…
La necessità di rispondere all’evoluzione veloce del mercato e di rimanere competitivi può generare diverse complessità interne ad un’organizzazione, soprattutto quando si tratta di realtà in cui ci sono più fornitori da gestire e integrare o quando occorre sviluppare un’Architettura IT decomposta in tanti microservizi. In questi scenari così articolati l’azione di troubleshooting, ossia il…
Un paradigma sempre più popolare nel panorama dei sistemi enterprise è quello dei microservizi. In un’Architettura IT basata sui microservizi, le applicazioni aziendali vengono spezzate in piccoli componenti indipendenti tra di loro, ad ognuno dei quali è affidata una specifica funzione di business: il disaccoppiamento di questi componenti permette ai sistemi di essere più flessibili…