Skip to main content

Cosa è l’architettura RAG

La Retrieval Augmented Generation (o RAG) è una tecnica architetturale che risolve il problema delle allucinazioni e della mancanza di contesto specifico. Invece di fare affidamento solo sulla conoscenza memorizzata internamente dal modello, la RAG introduce un passo cruciale: il recupero dei dati aziendali.

Il processo si articola in tre fasi chiave:

1

Retrieval (Recupero)

Quando l’utente pone una domanda, il sistema cerca in tempo reale nei dati proprietari dell’azienda (documenti, database, knowledge base) i passaggi o i documenti più pertinenti per rispondere.
2

Augmentation (Aumento)

I frammenti di testo pertinenti appena recuperati vengono “impacchettati” e aggiunti al prompt originale dell’utente. Questo crea un prompt aumentato che contiene il contesto aziendale necessario.
3

Generation (Generazione)

L’LLM riceve il prompt aumentato e, basandosi sulle informazioni fresche e specifiche fornite, genera la risposta finale.

In sostanza, la RAG trasforma un LLM generico in un esperto di dominio aziendale, permettendogli di rispondere con precisione, citando le fonti interne.

Vantaggi strategici: la battaglia contro le allucinazioni

L’implementazione della Generazione Aumentata dal Recupero offre vantaggi strategici immediati, essenziali per la governance e l’affidabilità dell’AI Generativa in contesti professionali:

1. Zero allucinazioni e tracciabilità

I modelli generativi, se non contestualizzati, tendono a “inventare” le risposte per colmare le lacune informative (allucinazioni). Con la RAG, ogni output è tracciabile e supportato da uno o più documenti aziendali recuperati, garantendo che le risposte siano vere e verificabili. Questo è cruciale in settori regolamentati come finanza e compliance.

2. Aggiornamento in tempo reale

Non è necessario riaddestrare il modello ogni volta che vengono aggiornate le procedure o i listini prezzi. La RAG attinge direttamente ai documenti più recenti nel database vettoriale, garantendo che le risposte siano sempre aggiornate e allineate con la single source of truth aziendale.

3. Sfruttamento della knowledge “silente”

La Retrieval Augmented Generation valorizza i dati aziendali precedentemente inaccessibili o archiviati in silo (PDF, wiki, slide, email). Questi documenti, una volta processati e indicizzati (embedding), diventano immediatamente disponibili per l’interrogazione tramite linguaggio naturale.

Applicazioni dall’on-boarding al customer support

L’architettura RAG trova applicazione ovunque sia richiesta una risposta precisa basata sulla documentazione interna:

  • Knowledge Base interna: Assistenti virtuali che aiutano i nuovi dipendenti (onboarding) a trovare rapidamente procedure operative, policy HR o best practice tecniche, riducendo drasticamente la curva di apprendimento.
  • Supporto Clienti e Helpdesk: Chatbot capaci di rispondere a domande complesse (es. sulla garanzia di un prodotto specifico o sulle politiche di rimborso) consultando i manuali e i contratti aziendali, riducendo i tempi di risposta e l’escalation al personale umano.
  • Settore Assicurativo (Gestione Sinistri): Automazione della stesura della prima risposta al cliente o dell’istruttoria, estraendo e riassumendo le clausole di polizza specifiche relative al tipo di danno denunciato (es. franchigie, massimali, esclusioni).

Suggerimenti utili per l’adozione della RAG

Implementare la Generazione Aumentata dal Recupero richiede una preparazione meticolosa dei dati. Ecco alcuni passi essenziali:

  1. Garantire la qualità dei dati: come discusso nel nostro precedente articolo, il successo del RAG dipende dalla pulizia dei documenti sorgente. Dati incoerenti o obsoleti recuperati dal sistema portano a risposte incoerenti (Garbage In, Garbage Out).
  2. Scegliere la strategia di chunking: i documenti devono essere suddivisi in frammenti (chunks) ottimali prima dell’indicizzazione. Se il chunk è troppo grande, il modello riceve troppo rumore; se è troppo piccolo, perde il contesto. La strategia di chunking è critica.
  3. Implementare un vector database robusto: i dati aziendali devono essere trasformati in embeddings (rappresentazioni numeriche del significato) e archiviati in un vector database per consentire un recupero (retrieval) efficiente e semanticamente rilevante.
  4. Monitoraggio e fine-tuning del recupero: misurare costantemente la precisione con cui il sistema recupera i documenti corretti (recall). Spesso il fine-tuning è necessario più sul modulo di Retrieval che sull’LLM stesso.

Conclusione e prospettive

La RAG è il ponte tra l’intelligenza artificiale generativa e il patrimonio informativo unico della tua azienda. Trasformando i dati aziendali da un costo statico a una risorsa dinamica e interrogabile, la RAG permette di sfruttare la potenza degli LLM in modo sicuro, tracciabile e mirato al business. È l’unica via per rendere l’AI Generativa uno strumento strategico e non solo un giocattolo.

Se desiderate capire come integrare la vostra knowledge base nel vostro assistente AI tramite RAG, i nostri esperti sono a disposizione per guidarvi nella fase di preparazione dei dati e nell’architettura del sistema.

In Intesys adottiamo le tecnologie AI a supporto del nostro lavoro e per agevolare il business dei nostri clienti: contattaci per scoprire come possiamo aiutarti

CONTATTACI
No Article rating
0 Reviews
Cosa ne pensi dell'articolo?
  1. Amazing
  2. Good
  3. Bad
  4. Meh
  5. Pff
Giuliano Prati
IT Mobile Manager

Innovazione e Project Management sono gli elementi chiave del profilo di Giuliano, esperto in Intesys nella consulenza e nello sviluppo di soluzioni mobile in progetti di Digital Transformation.

NEWSLETTER