In un contesto dinamico e in continua evoluzione, il Design Thinking è un approccio efficace che permette di ascoltare tutti i punti di vista e fa convergere le esigenze di tutti gli stakeholder verso l’adozione di soluzioni vincenti e innovative. Utilizzare questo approccio di progettazione collaborativa da solo non è sufficiente: serve infatti abbracciare una…
Nel precedente articolo abbiamo visto come la metodologia di Design Thinking può essere messa in pratica tramite un co-design workshop, definendo in cosa consiste questa attività di progettazione collaborativa e quali benefici può apportare. Ogni workshop prevede un lavoro di progettazione ad hoc, a cura di uno o più facilitatori che hanno il compito di strutturare…
Nei nostri articoli parliamo spesso dell’utilità del Design Thinking per individuare soluzioni innovative orientate ai bisogni delle persone. Per ottenere i benefici di questo approccio e abilitare un cambiamento effettivo e reale, è fondamentale sapere come mettere correttamente in pratica la metodologia attraverso un workshop di co-design. Vediamo quindi di capire meglio di cosa si…
Per noi UXer appassionati, il Summit di Architecta è un momento prezioso di formazione e confronto con gli esperti di Architettura dell’Informazione, Design Thinking, UX e Service Design. E anche quest’anno non potevamo mancare. Il focus dell’edizione 2019 è stato “Progettare per le comunità”, tema che abbiamo approfondito seguendo svariati talk e conferenze, dedicandoci anche alla…
Quante volte si è sentito parlare delle opportunità offerte dalla trasformazione digitale? Tante, forse troppe. Pur essendo uno dei temi più attuali per le aziende che vogliono innovare per restare competitive e accrescere il business, il percorso di trasformazione digitale è ancora insidioso e non privo di rischi. Tante aziende approcciano questa strada concentrandosi esclusivamente sull’aspetto…
Nel progettare una soluzione complessa è importante tenere presente logiche e comportamenti già consolidati nel tempo. Analizzare cosa funziona e cosa va cambiato è utile per costruire soluzioni innovative senza sconvolgere le abitudini degli utenti. Come spiegato nell’articolo “Design Thinking: non solo progettazione”, il Design Thinking è l’approccio che assolve a questo compito attraverso l’utilizzo di tecniche e…
Il Design Thinking è un approccio per individuare soluzioni innovative che si concretizzano in servizi digitali di valore.
Per capire meglio come questo approccio può diventare determinante per il business e dare un’idea chiara di che cosa stiamo parlando, abbiamo raccolto 5 casi pratici di applicazione dell’approccio di Design Thinking.
Design Thinking o progettazione, questo è il dilemma. Se l’Accademia della Crusca propende per il secondo vocabolo, al fine di ridurre gli anglicismi nella lingua italiana, il mondo UX lo guarda con sconcerto: il Design Thinking è molto di più e ve lo spieghiamo nell’articolo di oggi.