La diffusione dell’open source sta crescendo esponenzialmente, portando allo sviluppo di nuove applicazioni e di nuove forme di servizi online. I software open source, conosciuti anche come OSS, oggi possono essere applicati in moltissimi campi di innovazione, come per esempio l’elettronica e la robotica: le numerose possibilità di impiego stanno favorendo un supporto crescente da…
L’evoluzione delle Architetture IT moderne è un processo complesso, che deve essere guidato con un approccio strategico per garantire la massima efficacia. Nell’ambito delle Architetture distribuite, Kubernetes è una soluzione potente per gestire le complessità operative: come far migrare però tutto il Sistema Informatico aziendale? E come portare in produzione le proprie applicazioni nel minor…
Nei contesti enterprise l’ecosistema digitale è costituito da decine di strumenti – open source o meno – per la gestione del software lungo tutto il suo ciclo di vita. A mano a mano che l’ecosistema cresce, aumentano gli applicativi in produzione e aumenta il numero di team di sviluppo, sia interni sia esterni: governare tutta…
La necessità di rispondere all’evoluzione veloce del mercato e di rimanere competitivi può generare diverse complessità interne ad un’organizzazione, soprattutto quando si tratta di realtà in cui ci sono più fornitori da gestire e integrare o quando occorre sviluppare un’Architettura IT decomposta in tanti microservizi. In questi scenari così articolati l’azione di troubleshooting, ossia il…
Un paradigma sempre più popolare nel panorama dei sistemi enterprise è quello dei microservizi. In un’Architettura IT basata sui microservizi, le applicazioni aziendali vengono spezzate in piccoli componenti indipendenti tra di loro, ad ognuno dei quali è affidata una specifica funzione di business: il disaccoppiamento di questi componenti permette ai sistemi di essere più flessibili…
Si parla tutti i giorni dei vantaggi che la trasformazione digitale può portare, ma occorre fare attenzione a come la transizione viene gestita. Nel caso di adozione graduale di servizi esposti tramite API, può insorgere un problema di governance: c’è il rischio di generare continuamente un “debito tecnologico” e che i processi rischino di scappare…
La trasformazione digitale cui stiamo assistendo ha provocato una forte accelerazione di tutti i processi di mercato. Per stare al passo le aziende devono essere in grado di evolvere le proprie proposizioni di business in modo rapido e quasi continuo. Questo impone anche all’IT un’evoluzione costante dei propri applicativi per rispondere alle nuove esigenze del…
I moderni progetti di trasformazione digitale vedono il proliferare di applicazioni di front-end oppure l’esposizione di servizi offerti via API ai partner aziendali. Questi nuovi canali da una parte producono un incremento delle opportunità di business, ma dall’altra espongono i sistemi aziendali a una grande mole di chiamate da evadere. Queste richieste potrebbero arrivare in…
Mentre l’universo digitale si espande sempre di più, i sistemi di autenticazione e autorizzazione continuano a evolversi per garantire standard di sicurezza sempre più solidi e affidabili. Su questa linea si colloca la nuova Carta Identità Elettronica 3.0, che offre ai cittadini un servizio di autenticazione forte, complementare a SPID e accessibile sia alla Pubblica…
In questi giorni è stata rilasciata la versione 1.9.1 di Open Hospital, il software open source di Informatici Senza Frontiere a cui partecipiamo attivamente dal 2015. La nuova versione integra nuove funzionalità evolutive, che costituiscono un ulteriore passo verso la transizione a Open Hospital 2.0. Un progetto in continua evoluzione, in cui mettiamo tutta la…