Skip to main content

Nel cuore delle Dolomiti, un’app aiuta ogni giorno migliaia di sciatori e appassionati della montagna a vivere un’esperienza più ricca, connessa e coinvolgente. My Dolomiti, app turistica progettata e sviluppata da Intesys per Dolomiti Superski, rappresenta un esempio di come il digitale possa integrarsi con l’esperienza fisica dando vita a una fruizione più completa e connessa, in linea con l’evoluzione del turismo sportivo.
Dietro un’esperienza d’uso semplice e fluida come quella di My Dolomiti si cela un ecosistema digitale complesso, fatto di componenti eterogenei, servizi integrati e tecnologie in costante evoluzione. Un progetto di questa portata non avrebbe avuto successo se alle spalle non ci fosse stata una metodologia progettuale solida e moderna, che abbiamo chiamato Design to Deliver e che rappresenta un nostro elemento differenziante. È anche grazie a questo che il progetto è stato selezionato tra i finalisti dei Digital360 Awards per l’edizione 2025.

My Dolomiti, un’esperienza phygital per gli amanti della montagna

La collaborazione tra Intesys e Dolomiti Superski nasce alcuni anni fa con un obiettivo preciso: riprogettare l’app turistica del comprensorio, rendendola uno strumento capace di aumentare l’engagement degli utenti e arricchire la loro esperienza sulle piste, inizialmente con l’applicazione invernale e successivamente anche con la versione estiva.

Si trattava di un’idea semplice e ambiziosa al tempo stesso: creare un assistente digitale per lo sciatore e l’escursionista, in grado di accompagnarlo in ogni fase della giornata e di integrarsi in modo naturale con la sua esperienza fisica. Il digitale doveva potenziare il reale, offrendo informazioni, stimoli e interazioni coerenti con il contesto d’uso.

I pilastri dell’esperienza phygital

A rendere l’esperienza sulle piste ricca, sicura e coinvolgente è un ecosistema digitale pensato per affiancare lo sciatore. Tra le diverse funzionalità integrate messe a disposizione da questa applicazione c’è ad esempio la mappa interattiva del comprensorio, che permette di avere sempre con sé una guida digitale del territorio e dei principali punti d’interesse, oltre che di consultare in tempo reale lo stato di impianti e piste. Oppure l’integrazione con il meteo per accedere alle previsioni del tempo.

Accanto a queste informazioni di base, l’app offre funzionalità avanzate di routing e performance check, che accompagnano lo sciatore verso la propria destinazione (via GPS) e permettono di monitorare i propri percorsi e di registrare le distanze percorse, eventualmente condividendo i risultati con gli amici.

Per stimolare un utilizzo continuativo e aumentare il livello di ingaggio, in My Dolomiti abbiamo anche introdotto meccaniche di gamification personalizzate, basate sull’assegnazione di badge in base ai traguardi raggiunti. Si tratta di una dimensione ludica che valorizza l’aspetto ricreativo e apre la strada a iniziative promozionali e collaborazioni con partner del settore. Completano l’ecosistema le funzioni dedicate alla sicurezza, tra cui un canale per l’invio rapido dei dati necessari per attivare i soccorsi.

I benefici per utenti e per Dolomiti Superski

Dal punto di vista degli utenti, l’app My Dolomiti rappresenta un compagno di viaggio digitale che arricchisce, semplifica e rende più sicura l’esperienza sulle piste. Le informazioni sono sempre aggiornate, l’interazione è naturale e il livello di personalizzazione elevato.

Per Dolomiti Superski, invece, l’app si traduce in uno strumento strategico di relazione e conoscenza del cliente: la raccolta dati consente di costruire profili sempre più dettagliati, segmentare gli utenti in modo efficace, personalizzare le offerte e automatizzare le comunicazioni. Il sistema di gamification e badge, infine, apre la strada a collaborazioni con partner terzi, offrendo un nuovo canale di relazione tra brand e utenti.

Logo Intesys bianco
IL CASO DOLOMITI SUPERSKI

My Dolomiti, l'app immersiva per
un'esperienza phygital completa

LEGGI IL CASO

Design to Deliver: la nostra risposta alla complessità del progetto

My Dolomiti è un sistema digitale complesso, composto da un middleware, numerosi servizi integrati e una base dati che deve supportare in modo fluido centinaia di migliaia di utenti e elevati picchi di utilizzo.

Per affrontare una complessità di questo livello, abbiamo adottato il nostro approccio Design to Deliver, una metodologia pensata per guidare in modo strutturato e sostenibile lo sviluppo di soluzioni digitali ambiziose e destinate a evolvere nel tempo. A differenza dei modelli tradizionali, che dopo una prima raccolta dei requisiti passano rapidamente allo sviluppo, Design to Deliver dà priorità a una fase di progettazione condivisa, che mette al centro l’utente (attraverso attività di design UX e UI), coinvolge tutti gli stakeholder e si completa con un’analisi tecnica approfondita, necessaria per valutare la fattibilità delle scelte, stimare la complessità e definire con precisione tempi e modalità di realizzazione.

In progetti come My Dolomiti, dove l’esperienza utente deve rimanere al centro nonostante la continua evoluzione funzionale, solo un approccio come Design to Deliver, integrato con metodologie agili di sviluppo e rilascio, consente di mantenere alta la qualità e di rispondere rapidamente a nuove esigenze, senza perdere coerenza progettuale o efficienza.

Il nostro metodo, infatti, permette di anticipare le criticità, ridurre i rischi e ottimizzare il tempo tra l’ideazione e il rilascio, mantenendo sempre allineati tutti gli attori coinvolti; la validazione rapida delle soluzioni attraverso prototipi navigabili, unita a un’analisi tecnica solida fin dalle prime fasi, consente di prendere decisioni consapevoli, evitare rework e costruire una base tecnologica pronta a scalare.

Il Design gioca inoltre un ruolo essenziale nella capacità di evoluzione, adattamento e scalabilità di un’applicazione, e My Dolomiti è un esempio riuscito proprio del nostro approccio al continuous design e alla visione di un’app come uno strumento dinamico e integrato nella complessità del suo contesto. La collaborazione di Dolomiti Supersky e Intesys ha infatti portato in questi anni a modifiche, upgrade e sviluppi dell’app, dall’integrazione del controllo del Green Pass durante l’emergenza Covid ad attività di Digital Experience Analytics che abbiamo applicato per analizzare le aree di miglioramento dell’applicativo e guidare interventi di sviluppo e di ottimizzazione mirati.

Logo Intesys bianco

SERVIZI IT PROFESSIONALI

yDesign2Deliver

Semplifica la progettazione e l'implementazione dei tuoi prodotti e servizi digitali

SCOPRI IL SERVIZIO

My Dolomiti è finalista ai Digital360 Awards

Come anticipato in apertura, il progetto realizzato per Dolomiti Superski è stato selezionato tra i finalisti dei Digital360 Awards, uno dei riconoscimenti più autorevoli nel panorama italiano dell’innovazione digitale. Questo risultato premia la forza innovativa della soluzione, ma anche l’approccio con cui è stata concepita e realizzata. 

Riteniamo che uno degli elementi distintivi di Intesys sia proprio il modello Design to Deliver, un approccio che richiede l’integrazione di competenze multidisciplinari – UX designer, visual, sviluppatori, analisti, project manager, specialisti di accessibilità – che non tutte le realtà IT hanno al loro interno. Al tempo stesso, Intesys mantiene saldo il proprio nucleo tecnico, fatto di esperienza, capacità di orchestrazione e profonda conoscenza delle architetture software moderne, che rappresentano la base solida su cui costruiamo soluzioni in grado di evolvere. 

Se vuoi supporto per sviluppare o rinnovare la tua app e scoprire di più sull’approccio Design to Deliver, contatta i nostri esperti.

CONTATTA UN ESPERTO
4.0/5.0 Article rating
4 Reviews
Cosa ne pensi dell'articolo?
  1. Amazing
  2. Good
  3. Bad
  4. Meh
  5. Pff
Giuliano Prati
IT Mobile Manager

Innovazione e Project Management sono gli elementi chiave del profilo di Giuliano, esperto in Intesys nella consulenza e nello sviluppo di soluzioni mobile in progetti di Digital Transformation.

NEWSLETTER