Skip to main content

Design to Deliver è un metodo innovativo ai progetti e ai servizi digitali che integra design, sviluppo e coinvolgimento degli stakeholder fin dalle fasi iniziali, con l’obiettivo di evitare rework, ridurre i tempi di sviluppo e assicurare la massima aderenza ai requisiti di business. Si basa su tre pilastri fondamentali: co-design dei processi, per allineare esigenze e obiettivi di tutti i reparti coinvolti; modello condiviso di progetto, per avere una visione comune e ridurre le ambiguità; wireframe e prototipi navigabili, che permettono correzioni rapide e test immediati. In questo articolo vedremo come l’approccio Design to Deliver di Intesys è stato applicato con successo nel progetto di Fratelli Carli e come abbia aiutato a unire la riprogettazione applicativa dei sistemi aziendali a una nuova logica operativa, raggiungendo risultati concreti in termini di efficienza, adozione interna e rispetto di tempi e costi.

Cos’è il Design to Deliver e perché migliora i progetti digitali

Le criticità dello sviluppo tradizionale

Abbiamo già avuto modo di raccontarvi cos’è il Design to Deliver e i suoi vantaggi nell’efficientare lo sviluppo in diversi articoli e in un recente webinar organizzato in collaborazione con Aused, “Design to Deliver: progettare bene per sviluppare meglio” (disponibile on demand).

Un approccio classico – raccolta requisiti, design e sviluppo lineare – può generare:

  • requisiti incompleti o poco chiari;
  • scarsa partecipazione degli stakeholder;
  • visione frammentata del progetto;
  • aumento dei rework e dei costi di sviluppo.

Come il nostro metodo di progettazione risolve le problematiche

Il nostro metodo unisce progettazione, sviluppo e stakeholder in un flusso unico e collaborativo. Si tratta di una metodologia affinata nel tempo e con l’esperienza, fino a dare forma a un servizio professionale strutturato, yDesign2Deliver.

Durante la fase di analisi:

  • coinvolgiamo tutti gli utenti finali;
  • mappiamo i processi aziendali e le aree di miglioramento;
  • realizziamo prototipi e wireframe navigabili;
  • raccogliamo feedback immediati e verifichiamo l’esperienza utente.

In questo modo, il progetto è fin dalle prime fasi di lavoro condiviso, testato e pronto per le attività di sviluppo vere e proprie, riducendo quasi a zero i re-work in fase di coding (che restano quelle più onerose in termini di tempi e costi).

Logo Intesys bianco
WEBINAR | ON DEMAND

Design to Deliver

Progettare bene per sviluppare meglio

GUARDA IL WEBINAR

Il Design to Deliver applicato al caso Fratelli Carli

Per capire concretamente il valore di questo approccio, analizziamo il progetto realizzato per Fratelli Carli, storica azienda ligure leader nella produzione e vendita diretta di olio di alta qualità.

L’obiettivo

Per comprendere il valore del Design to Deliver vedremo un caso reale: la riprogettazione e l’ammodernamento dell’applicativo di fatturazione e contabilità di Fratelli Carli, storica azienda ligure conosciuta in tutta Italia per la produzione e vendita diretta di olio di alta qualità.

Nel quadro di un processo di rinnovamento del sistema informatico e aziendale, il cliente aveva l’esigenza di modernizzare l’applicativo di fatturazione e contabilità, sostituendo il vecchio mainframe con tecnologie più performanti e sicure, senza stravolgere le logiche operative già consolidate dai team.
Era quindi essenziale un metodo che coinvolgesse tutti gli utenti, misurasse con precisione gli interventi e garantisse una transizione condivisa.

Coinvolgimento degli stakeholder

Nel progetto Fratelli Carli, il coinvolgimento non si è limitato all’IT, ma ha incluso fin dall’inizio anche amministrazione, area commerciale e uffici operativi, ovvero tutti coloro che avrebbero utilizzato quotidianamente il nuovo sistema e che stavano già lavorando con quello esistente – spesso da anni e con routine consolidate.

Ogni team ha partecipato a sessioni di confronto in cui ha potuto:

  • segnalare criticità;
  • proporre esigenze specifiche;
  • contribuire alla definizione delle priorità.

Questo ha permesso di raccogliere informazioni preziose fin dall’inizio e di evitare costosi interventi correttivi in fase di sviluppo.
Design to Deliver non significa che vengano eliminati completamente i re-work, ma la differenza sta nel fatto che queste modifiche arrivano quando c’è già una base progettuale condivisa e validata, e soprattutto prima che venga scritto gran parte del codice.

Co-design dei processi

Un punto chiave del metodo è stato il ridisegno collaborativo dei processi aziendali.
L’obiettivo non era solo rinnovare un gestionale “vecchio”, ma ripensare le logiche operative per renderle più semplici, integrate e digitali.

Grazie alle sessioni di co-design, i flussi di fatturazione e contabilità sono stati:

  • centralizzati e semplificati;
  • privati di passaggi ridondanti;
  • arricchiti con automatismi e strumenti moderni.

Il risultato è una trasformazione digitale reale, che non si limita a “digitalizzare” i processi esistenti, ma li migliora concretamente.

Dalla progettazione allo sviluppo

I prototipi navigabili hanno permesso agli stakeholder di testare in anticipo la nuova esperienza d’uso, fornendo feedback rapidi e mirati.
Questo ha portato tre vantaggi principali:

  1. Validazione immediata dell’interfaccia e dei flussi;
  2. Riduzione dei re-work in fase di sviluppo;
  3. Accelerazione dei tempi tecnici, grazie a linee guida già testate.

L’applicativo è stato poi riscritto con una nuova architettura moderna e scalabile, garantendo migliori performance, sicurezza e una UX intuitiva.

Il risultato: rilascio nei tempi previsti, costi sotto controllo e un alto livello di soddisfazione interna.

Logo Intesys bianco
FRATELLI CARLI

Un portale più moderno ed efficiente per la fatturazione e contabilità

LEGGI IL CASO STUDIO

L’approccio Intesys: oltre il metodo, una partnership orientata al risultato

Il successo del progetto Fratelli Carli nasce anche da una partnership strategica basata su fiducia e collaborazione.

L’azienda, già digitalmente matura, ha scelto Intesys per:

  • arricchire le proprie competenze interne con un partner multidisciplinare;
  • gestire la trasformazione digitale in modo strutturato e sostenibile;
  • contare su un supporto end-to-end, dal design al rilascio.

Il risultato è stato un progetto coerente, nei tempi e nei costi previsti, che ha rafforzato il rapporto di collaborazione e posto le basi per nuove iniziative future.

Conclusione

Il caso Fratelli Carli dimostra che Design to Deliver non è solo un metodo, ma un vero modello di partnership capace di:

  • migliorare la qualità dei progetti digitali;
  • ridurre tempi e costi di sviluppo;
  • aumentare l’adozione interna e la soddisfazione degli utenti.

In Intesys ci diamo questo obiettivo: ogni progetto digitale è un’occasione per progettare bene, sviluppare meglio e consegnare valore reale al nostro cliente.

Logo Intesys bianco
SERVIZI IT PROFESSIONALI

yDesign2Deliver

Semplifica la progettazione digitale e l'implementazione con un approccio Design to Deliver

SCOPRI IL SERVIZIO
3.8/5.0 Article rating
5 Reviews
Cosa ne pensi dell'articolo?
  1. Amazing
  2. Good
  3. Bad
  4. Meh
  5. Pff
Nicolò De Uffici
User Experience Designer

In Intesys Nicolò progetta interfacce e servizi digitali a 360°: partendo da tecniche e approcci human-centered, co-progetta e definisce con gli stakeholder le migliori soluzioni innovative per le performance del business.

NEWSLETTER