Nei contesti enterprise l’ecosistema digitale è costituito da decine di strumenti – open source o meno – per la gestione del software lungo tutto il suo ciclo di vita. A mano a mano che l’ecosistema cresce, aumentano gli applicativi in produzione e aumenta il numero di team di sviluppo, sia interni sia esterni: governare tutta…
Da quando è stata introdotta ufficialmente la nuova direttiva europea sui servizi di pagamento, nota come PSD2, il settore bancario sta vivendo una vera e propria rivoluzione: quella dell’Open Banking. Sulla spinta di indicazioni normative europee, mirate a favorire una maggiore trasparenza nei rapporti tra banche e clienti e parallelamente a spostare il rapporto di…
La necessità di rispondere all’evoluzione veloce del mercato e di rimanere competitivi può generare diverse complessità interne ad un’organizzazione, soprattutto quando si tratta di realtà in cui ci sono più fornitori da gestire e integrare o quando occorre sviluppare un’Architettura IT decomposta in tanti microservizi. In questi scenari così articolati l’azione di troubleshooting, ossia il…
Un paradigma sempre più popolare nel panorama dei sistemi enterprise è quello dei microservizi. In un’Architettura IT basata sui microservizi, le applicazioni aziendali vengono spezzate in piccoli componenti indipendenti tra di loro, ad ognuno dei quali è affidata una specifica funzione di business: il disaccoppiamento di questi componenti permette ai sistemi di essere più flessibili…
Si parla tutti i giorni dei vantaggi che la trasformazione digitale può portare, ma occorre fare attenzione a come la transizione viene gestita. Nel caso di adozione graduale di servizi esposti tramite API, può insorgere un problema di governance: c’è il rischio di generare continuamente un “debito tecnologico” e che i processi rischino di scappare…
La trasformazione digitale cui stiamo assistendo ha provocato una forte accelerazione di tutti i processi di mercato. Per stare al passo le aziende devono essere in grado di evolvere le proprie proposizioni di business in modo rapido e quasi continuo. Questo impone anche all’IT un’evoluzione costante dei propri applicativi per rispondere alle nuove esigenze del…
Siamo fieri di condividere con voi un importante premio ottenuto da Open Hospital, progetto di responsabilità sociale di impresa che vede Intesys impegnata da diversi anni e che la scorsa settimana ha vinto il Social Responsability Award assegnato da Liferay: un riconoscimento importante per il software open source progettato a supporto delle realtà ospedaliere nelle…
Con lo sviluppo crescente dei touchpoint digitali e delle nuove frontiere della Customer Experience, anche il mondo delle assicurazioni deve evolvere i propri servizi per mantenere la competitività sul mercato con soluzioni coinvolgenti e fidelizzanti. Questo fenomeno è stimolato anche dagli enti regolatori che, come accadde nel settore bancario con la PSD2, richiedono alle assicurazioni…
I moderni progetti di trasformazione digitale vedono il proliferare di applicazioni di front-end oppure l’esposizione di servizi offerti via API ai partner aziendali. Questi nuovi canali da una parte producono un incremento delle opportunità di business, ma dall’altra espongono i sistemi aziendali a una grande mole di chiamate da evadere. Queste richieste potrebbero arrivare in…
Tradizionalmente le piccole e medie imprese italiane, soprattutto nel mercato B2B, allocano i loro budget di marketing principalmente su eventi fieristici nazionali e internazionali. Una fiera rappresenta infatti un investimento concreto che facilita l’incontro fisico con clienti nuovi e attuali, distributori, rivenditori e collaboratori, e dà la possibilità di analizzare da vicino come si stanno…