La Digital Transformation Platform (DTP ) è la soluzione per le aziende del settore pubblico e privato per trasformare le attività aziendali ed evolvere la strategia digitale.
La soluzione DTP abilita le aziende a:
Evolvere
grazie a strumenti predisposti al cambiamento.
Trasformare
le attività aziendali in modo collaborativo, coordinando i diversi attori del progetto (clienti, fornitori, partner).
Uniformare
le esperienze digitali dei clienti secondo la User Experience.
Governare
la gestione dei progetti e dei sistemi a fronte di un aumento dei picchi di utilizzo, di comportamenti non previsti o di richieste evolutive.
Metodologia agile
Le nostre metodologie di sviluppo derivano dall’applicazione dei principi delle metodologie agili e dall’esperienza pluriennale nell’affrontare progetti di elevata complessità e dimensione. Un insieme di strumenti software e tool che ti permettono di governare il ciclo di vita del progetto, l’insieme delle informazioni prodotte e le comunicazioni con gli stakeholder, grazie al supporto della seguente struttura organizzativa:
- Product Owner: referente di progetto, nonché la figura che governa la visione, la definizione delle priorità, la gestione dei rischi, il processo di “Backlog Grooming”.
- Team di sviluppo: sviluppa le attività prioritizzate e programmate ad iterazioni, mantenendo alto il livello di qualità e velocità dei rilasci, lavorando con tecniche di continuous integration.
- Design team: il responsabile tecnico di business analysis affrontano la prima fase del progetto andando ad identificare i reali requisiti e i processi del progetto.
- PM: garantisce che tutto il processo e tutti i flussi funzionino correttamente e gestisce il team di sviluppo.
Fase 1. UX Research e Service Design analysis
Per capire i bisogni utilizziamo la metodologia del Design Thinking e del Google Design Sprint, che consentono di co-progettare insieme per mettere a nudo le esigenze degli stakeholder e individuare le soluzioni più adatte, riducendo le tensioni aziendali e unendo le persone sul progetto.
Ricerca ed analisi delle abitudini
Co-progettazione e Design Sprint
Engineering Driven Design Approach
Fase 2. Step del progetto durante lo sviluppo
Il progetto viene affrontato in maniera ma iterativa, applicando il pattern del “continuous delivery” secondo queste fasi: “Analisi ed Inception”, “Development”, “Rilascio e Beta Test”.
Per governare progetti complessi utilizziamo strumenti che consentono di interagire in modo semplice e di essere allineati sullo stato di avanzamento del progetto.
- Customer Portal, progettato on top di Jira, per comunicare con il team, gestire le issue del progetto, allegare documenti e commentare, mantenendo il pieno controllo sul progetto.
- Ticketing System per gestire il ciclo di vita della issue del progetto.
- Tracking tool e report per tracciare le tempistiche, monitorare la situazione e fare proiezioni di conclusione progetto.
Fase 3. Monitoraggio, Continuous integration & delivery
Per la costruzione del progetto vengono configurati una serie di ambienti che supportano tutto il ciclo di vita dello sviluppo e verifica del progetto, fino alla messa in produzione e alla successiva manutenzione ed evoluzione:
- Ambienti di sviluppo (Development Env)
- Ambiente di gestione dei sorgenti (DVCS Env)
- Ambiente di continuous integration (Jenkins Env)
- Ambiente di Stress Test (Stress test Env)
- Ambiente di collaudo (Quality Env)
- Ambiente di produzione (Production Env)
- Ambiente di controllo (Elastic Stack)
Storie di trasformazione digitale
Scopri come aziende simili alla tua si stanno trasformando grazie alla DTP
Grazie a un’esperienza ultraventennale in progetti di system integration con clienti altamente fidelizzati, garantiamo una solida esperienza e conoscenza di un insieme di prodotti e strumenti aperti, testati e integrati utilizzando prassi operative di tipo agile.
Lavoriamo su progetti web e mobile per aziende che possono ottenere importanti vantaggi grazie all’introduzione di nuovi servizi digitali o al miglioramento di quelli esistenti.
Definiamo gli ambiti di intervento e sviluppo con il service design e una serie di metodologie centrate sulle persone anche in fase di progettazione e sviluppo.
Multiutility (luce, gas, igiene urbana, servizio idrico)
Digitalizzare operazioni e processi significa migliorare in modo sensibile l’esperienza dei clienti, che devono interagire con l’azienda ad intervalli regolari, come nel caso degli sportelli online.
Finanza ed assicurazioni
Ci occupiamo sia di creare nuovi servizi digitali per gli utenti finali sia di migliorare i processi operativi rivolti ad agenzie o altri intermediari.