LA STORIA IN BREVE
Dalla sicurezza alla governance delle API
Nel 2021, il cliente ha evidenziato l’esigenza e l’importanza di rafforzare la sicurezza delle proprie API, sia per la centralità per i propri servizi digitali che per le nuove indicazioni previste dalle recenti direttive UE in materia di cybersicurezza (Dora e NIS2).
Parallelamente, con la crescita delle API è diventato essenziale garantire coerenza tra i diversi team di sviluppo e maggiore controllo sui processi. Per questo, il progetto ha esteso le attività legate alle iniziali esigenze di API security a interventi di Governance, creando protocolli solidi e standardizzati, maggiore visibilità sulle attività e processi condivisi.
Il risultato? Un approccio che garantisce qualità e sicurezza costanti in tutto il ciclo di vita delle API.
IL CLIENTE
Importante compagnia del settore assicurativo
La compagnia assicurativa, parte di un importante Gruppo finance, si occupa di offrire soluzioni assicurative e previdenziali per imprese e famiglie, rispondendo alle esigenze di tutela e protezione di ambiti come salute, beni, casa e risparmi.
A seguito di alcuni progetti precedenti realizzati insieme a Intesys per l’adozione di un API Gateway e la successiva gestione del crescente numero di API esposte, è emersa una nuova esigenza di sicurezza, correlata al numero di servizi digitali e alle nuove normative in tema di cybersicurezza.
L’OBIETTIVO
Nuovo approccio sicuro e moderno alla governance delle API
Il Cliente ha inizialmente avviato il progetto con un forte focus sull’API Security, dettato dall’esposizione dei numerosi servizi digitali business critical e alle nuove normative in tema di cybersicurezza.
Emergendo la consapevolezza dell’ampiezza del tema API e delle sue implicazioni, il progetto si è progressivamente ampliato fino a coinvolgere ambiti di Management e Governance delle API e dei processi correlati, per trattare il tema a 360°: è nato così un nuovo approccio, solido, moderno e standardizzato, per lo sviluppo, la pubblicazione e la fruizione delle API, parte di un percorso di evoluzione delle politiche API della compagnia.
LE SFIDE
Evolvere i processi e gli standard di gestione API per migliorare sicurezza, compliance e controllo
Negli ultimi anni, l’azienda ha registrato un’impennata nell’utilizzo e nello sviluppo delle API in seguito alla crescente digitalizzazione dei suoi servizi e alla progressiva adozione di modelli applicativi orientati alle API Architecture. Questa evoluzione ha reso necessario affrontare in modo solido, proattivo e strutturato tematiche legate alla API security (tra cui la compliance con le direttive UE) e, in senso più ampio, alla loro Governance.
Con l’aumento delle API, infatti, è diventato sempre più difficile mantenere coerenza e controllo tra diversi team di sviluppo, con potenziale creazione di silos, diverse metodologie e potenziali vulnerabilità. Per rispondere a queste sfide, nel 2021 i responsabili dello sviluppo applicativo hanno deciso di introdurre una figura dedicata a sviluppare e promuovere processi condivisi tra i team, con l’obiettivo iniziale di massimizzare la sicurezza e la gestione dell’ecosistema di API.
Questo processo è poi evoluto nella strutturazione di una roadmap di cambiamenti e migliorie di più lunga prospettiva e in un modello organizzativo più efficiente, dando vita a una API strategy appoggiandosi in modo più consistente ad una soluzione di API Management Platform (Kong) su server del cliente, processo che è stato guidato e supportato dagli esperti di Intesys.
LA SOLUZIONE
Nuovi strumenti di API Governance, pratiche DevOps e strumenti di observability per un sistema che evolve nel tempo
I RISULTATI
Gestione condivisa e standardizzata, qualità e sicurezza delle API
KONG API MANAGEMENT PLATFORM
API management & Security, API gateway e testing e analisi delle API
Il progetto è stato costruito sulla API Management Platform di Kong, attraverso funzionalità come Kong Manager e Kong API gateway. Questi strumenti Enterprise open source, che si prestano perfettamente all’integrazione con i sistemi in essere e a esigenze di continuous integration e continuos development, hanno permesso di integrarsi con i team DevOps e sono serviti per il design delle API, la scrittura di test e l’automazione di rilasci.
Inoltre la tecnologia Kong è stata abilitante per introdurre il tema dell’Observability nell’ecosistema API e per attività di Application Performance Monitoring e di Troubleshooting.
Le soluzioni adottate
Competenze e know-how
Architetture evolutive
API Gateway
DevOps e DevSecOps
API testing
API analytics
Application Performance Monitoring & Troubleshooting