Report di sostenibilità
Dopo il nostro primo Report di Sostenibilità (anche detto “Bilancio Sociale”) relativo all’anno 2015, abbiamo quest’anno introdotto un’innovazione importante con la pubblicazione del secondo report, questa volta relativo al biennio 2016-2017, consultabile solamente in interattivo (desktop o mobile).
L’impostazione è “compliant” con lo standard di rendicontazione GRI 3.0 ed è da questo standard che abbiamo mutuato le sezioni più significative del report: Dimensione Economica, Sostenibilità Ambientale, Condizioni di Lavoro, Diritti Umani, Responsabilità di prodotto, Anticorruzione e Comunità Locali, Sponsorizzazione e attività a impatto sociale e ambientale.
Il Report di Sostenibilità continua ad essere per noi un traguardo importante per far conoscere a tutti i portatori di interesse nei confronti della azienda quali sono le nostre attenzioni e i nostri numeri su temi sociali e ambientali oltre che economici.
I nostri progetti
- Perseguendo il nostro impegno per l’ambiente, siamo diventati partner di Lifegate e disponiamo di un impianto fotovoltaico per la produzione autonoma di energia elettrica pulita.
- Grazie all’adozione di soluzioni per la salute e la sicurezza dei dipendenti sul posto di lavoro, siamo certificati LavoroSicuro secondo le linee guida UNI-INAIL.
- Partecipiamo a iniziative di informatica sociale, utilizzando strumenti e prodotti software di tipo open-source.
Crediamo in un’informatica aperta e socialmente responsabile.
Global Compact
A partire dalla fine del 2015, figuriamo tra le realtà aderenti al Global Compact, iniziativa delle Nazioni Unite nata per diffondere, tra le imprese di tutto il mondo, i principi di rispetto dei diritti umani, condizioni di lavoro eque, attenzione all’ambiente, iniziative anti-corruzione e sviluppo sociale.
La nostra scheda è accessibile sul sito globale UNGC.

Medici con l’Africa CUAMM
A fine 2017 abbiamo lanciato l’iniziativa “Regala un’ora del tuo stipendio” per raccogliere fondi da destinare al CUAMM per l’emergenza SudSudan. Il costo aziendale totale “lasciato” dai dipendenti con la donazione di un’ora di stipendio è stato poi radoppiato dall’equivalente cifra messa a disposizione dalla azienda per un totale di 1800€. Medici con l’Africa Cuamm è una organizzazione italiana che si spende per la promozione e la tutela della salute delle popolazioni africane. Una avventura umana e professionale di oltre 1.600 persone inviate in 41 paesi di intervento, soprattutto in Africa, per portare cure e servizi anche a chi vive nelle località più povere del mondo. CUAMM lavora a stretto contatto con Informatici Senza Frontiere, un doppio legame con Intesys che ci motiva a porre attenzione alle loro iniziative.

Sostenibilità ambientale
Dal 2012 Intesys utilizza per contratto esclusivamente energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili, utilizza esclusivamente energia elettrica per il riscaldamento della sede e dispone dal 2014 di un impianto fotovoltaico di 6kwh per la produzione autonoma di energia elettrica pulita. Il nostro consumo Energia Elettrica per il 2017 è stato di 188,2Mwh ESCLUSIVAMENTE da fonte rinnovabile per un totale di più di 107 tonnellate di CO2 non immessa in atmosfera .

Sosteniamo il software open source
Riteniamo che le implicazioni sociali del software libero siano notevoli e positive perché la condivisione aperta del sapere non permette a un gruppo ristretto di persone di sfruttarne la conoscenza per acquisire posizioni di potere. Questo vale in particolare in ambito tecnologico.
Inoltre, con il modello di sviluppo condiviso del codice, è promossa la cooperazione delle persone, che tendono naturalmente ad organizzarsi in comunità, spesso senza fini di lucro.
Le nostre storie di trasformazione digitale sono sempre di più supportate da framework tecnologici di tipo open source perché la conoscenza sia aperta e i vendors non possano bloccare le esigenze di sviluppo tecnologico delle aziende. In particolare partecipiamo attivamente a due importanti progetti opensource: Liferay Community e jHipster.
